
Sabato 26 settembre 2020, h 21.30, su strada, sagrato della Parrocchia, Frazione Valleandona, 33, 14010 Asti (AT)
con Marco Gobetti
scrittura su strada liberamente tratta da “José Molas, salesiano” di Dario Rei
Compagnia Marco Gobetti in collaborazione con Parrocchia di Valleandona
nell’ambito di “Rivoluzioni! teatrosustrada.2020” promosso da Regione Piemonte
(www.teatrosustrada2020.wordpress.com)
Evento fb: https://www.facebook.com/events/345724729895783
Ingresso gratuito, con posti a sedere distanziati | L’attore accetta offerte a cappello, libere e non obbligatorie.
Come previsto dalle normative vigenti, sarà presente un cartello ben visibile, con le prescrizioni per il pubblico sull’obbligo di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento di un metro fra le persone.
Dopo la prima sessione a Castelnuovo Don Bosco, sabato 26 settembre 2020, h 21.45, sul sagrato della Parrocchia di Valleandona, Frazione Valleandona, 33, 14010 Asti (AT), Marco Gobetti interpreta su strada la versione “strad-rama” di “José Domingo Molas, salesiano: dalla Guerra del Chaco alla Resistenza in Piemonte“, scrittura su strada liberamente tratta da “José Molas, salesiano” di Dario Rei (in Stranieri di casa – Persone e storie tra Torino e Monferrato, D. Rei, 2018 Gaidano & Matta edizioni).
Nato nel 1901 a San Estanislao, José Domingo Molas studia al collegio salesiano di Montevideo e poi all’Istituto teologico internazionale della Crocetta di Torino; tornato in patria, è cappellano militare durante la sanguinosa Guerra del Chaco, combattuta fra Paraguay e Bolivia dal 1932 al 1935. Nel 1936 va missionario in Thailandia. Dal 1938, è ancora in Italia, come rettore del Santuario dedicato a San Giovanni Bosco, in frazione Becchi di Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo don Bosco). Conoscitore di ben cinque lingue, da prova di intelligenza, coraggio, umiltà e umanità proverbiali: sfidando gli attacchi aerei al volante di un’auto presto inconfondibile, nasconde soldati alleati e porta a termine scambi di prigionieri fra le bande partigiane locali e le truppe nazi-fasciste. Abile diplomatico, si guadagna la riconoscenza di interi paesi, che salva puntualmente dalle rappresaglie tedesche. Tornerà in Sud America nel 1951, dove sarà accolto con ogni onore quale “eroe del Chaco”.
“José Domingo Molas, salesiano: dalla Guerra del Chaco alla Resistenza in Piemonte”è realizzato nell’ambito di STRAD-RAMA, una delle azioni che compongono il progetto Rivoluzioni! Teatrosustrada.2020.
Avviato nel 2018, STRAD-RAMA è un progetto drammaturgico-attoriale che coniuga avventura, provvisorietà e rigore artistico degli artisti coinvolti; e fa perno su un’idea di “disordine intelligente”, tesa a un teatro che indaghi sulla propria natura intrinsecamente pedagogica e assuma funzioni contaminanti.
Documentazione fotografica: https://urly.it/3770c
Info sull’attore: https://seunapecorabrucailsole.wordpress.com/info/
L’azione su strada avviene in ottemperanza alle norme anti-epidemiche in vigore e in forza del DPR. del 28 maggio 2001 n. 311, che all’articolo 6 abrogò i commi primo e secondo dell’art.121 del TULPS (in base ai quali dovevano essere effettuate le richieste di iscrizione al Registro dei Mestieri Girovaghi e le richieste di permesso per le esibizioni); per quanto riguarda il Piemonte, si realizza in base alla Legge regionale 1° agosto 2018 n. 11 art. 32 e alle integrazioni normative adottate dai Comuni nello spirito della legge stessa.
_______
PENSIERI PER QUALCHE IPOTESI DI CONTAMINAZIONE DEL SISTEMA TEATRALE:
Quali attori e quali “teatri”? Storyplaying, per una contaminazione possibile. Con suggestioni da C. Bene, G. Moretti, G.R. Morteo https://bit.ly/2B5nRe2
Di sogni, mitraglie fondenti e teatro di riciclo. https://bit.ly/2UKSV9H
Dall’epidemia al teatro in streaming. https://bit.ly/30Igfcb
PIAZZA, BELLA PIAZZA. Attori, braccianti, bambini ed anziani. Con una proposta per AAU – Attrici Attori Uniti. https://bit.ly/3hrNVkb